Skip to main content
search

Perché la collaborazione nei processi di sviluppo di prodotti smart è fondamentale?

I prodotti moderni sono caratterizzati da componenti meccanici, componenti elettronici e sistemi elettrici che ne costituiscono il sistema nervoso. Lo sviluppo prodotto è un processo multidisciplinare in cui coordinamento, comunicazione e interazione sono fondamentali per il raggiungimento del risultato.
Scarica E-BOOK

Fasi del processo di progettazione

Il processo di progettazione si articola in 3 macro-fasi:
1

Progettazione delle parti elettriche

Gli ingegneri elettrici creano il progetto funzionale e logico del sistema elettrico, selezionano i componenti elettrici e i connettori, li collegano tramite cavi, quindi analizzano il sistema per assicurarsi che funzioni come previsto. A questo punto, gli ingegneri elettrici dispongono di un sistema elettrico interamente definito, che include informazioni sui collegamenti dei cavi a
componenti e connettori.
2

Instradamento meccanico

Gli ingegneri meccanici acquisiscono queste informazioni e iniziano a instradare i cavi nell’assieme meccanico. Le informazioni fornite dall’ingegnere elettrico fungono da elenco delle cose da fare. Indicano, infatti, i componenti iniziale e finale collegati da un determinato cavo. L’ingegnere meccanico può raggruppare i cavi in un fascio per garantirne una migliore organizzazione. Durante l’instradamento, è l’ingegnere meccanico a determinare il percorso migliore per fornire tutti i collegamenti.
3

Iterazione della progettazione e risoluzione dei problemi

Anche se i cavi vengono instradati correttamente nell’assieme meccanico, la progettazione non è completa. È infatti necessario identificare e risolvere alcuni problemi. Se un cavo è troppo lungo, il segnale potrebbe essere troppo debole. L’utilizzo di un cavo ad alta potenza accanto a un cavo di segnale può causare interferenze. Gli ingegneri elettrici e meccanici devono quindi operare in modo collaborativo e iterativo per identificare tali problemi e risolverli.

Una metodologia di lavoro diffusa ma inefficiente

Le aziende tendono ad utilizzare strumenti di progettazione semplici e facilmente accessibili, talvolta perché già disponibili nell’organizzazione. Alcuni esempi di applicazioni diffuse nel contesto dello sviluppo prodotto:
1

Sistema per la progettazione elettrica

Applicazioni generiche per la realizzazione di diagrammi per sviluppare il progetto del sistema elettrico
2

Sistema di progettazione meccanica

Applicazioni CAD (Computer- Aided Design) 2D per definire l’instradamento di cavi e cablaggi nel prodotto meccanico
3

Fogli di calcolo

Applicazioni di fogli di calcolo per creare distinte base ed eseguire calcoli ingegneristici
Gli strumenti verticali si dimostrano uno strumento efficace laddove l'attività resta circoscritta all'interno del loro ambito di azione ma, in un contesto multidisciplinare, la totale mancanza di aspetti collaborativi espone il processo di sviluppo a rischi significativi: Mancanza di automazione nel passaggio di consegne, Mancanza di associatività iterativa, Mancanza di interattività.

Integrazione degli aspetti meccanici ed elettrici attraverso una piattaforma in grado di gestire tutti gli aspetti di sviluppo del prodotto.

Fortunatamente, sono disponibili nuove applicazioni software che permettono di ridurre al minimo i rischi. Per poter soddisfare le richieste del mercato e garantire il livello di qualità previsto dai clienti, le aziende manifatturiere devono comprendere come integrare al meglio gli aspetti meccanici ed elettrici dei propri progetti. Il software per la progettazione delle parti elettriche di Solid Edge è stato sviluppato per andare incontro ai requisiti delle aziende che attribuiscono alle funzionalità la stessa importanza assegnata al valore e alla semplicità d’utilizzo.
1

Solid Edge

Un portafoglio di strumenti software accessibili e facili da utilizzare che consentono di gestire tutti gli aspetti del processo di sviluppo del prodotto. Nell’ambito della progettazione di sistemi elettromeccanici, fornisce l’assieme meccanico 3D per l’instradamento di fili e cablaggi.
2

Solid Edge Wiring and Harness Design

Moduli software che consentono agli ingegneri di sviluppare lo schema elettrico e collaborare direttamente con la progettazione meccanica per ottimizzare l’intera progettazione del prodotto. I moduli forniscono la continuità dei dati dallo schema al layout dei cablaggi, consentendo una progettazione corretta per ogni tipo di costruzione
3

Solid Edge Electrical Routing:

Un ambiente dedicato e guidato dai processi per la creazione, l’instradamento e l’organizzazione efficiente di fili, cavi e fasci in assiemi di Solid Edge
Quali sono i vantaggi in sintesi delle applicazioni strettamente integrate? Passaggi di consegne automatizzati, Associatività intelligente dei prodotti, Evidenziazione interattiva.
In quanto soluzione integrata, queste applicazioni offrono funzionalità potenti in grado di incrementare la produttività degli ingegneri elettrici e meccanici. Utilizzando queste feature, gli ingegneri possono infatti identificare e risolvere i problemi relativi ai sistemi elettrici in modo collaborativo e completo, contribuendo inoltre al rispetto dei tempi e del budget.

Gestire le modifiche dei sistemi elettrici in modo completo e collaborativo.

Leave a Reply

Close Menu