WHITE PAPER
Le migliori tecniche per creare disegni CAD pronti per la produzione.
Per creare un disegno, non è più necessario trascorrere ore al tavolo di lavoro con matite, squadre, scale, curvilinei, compassi, divisori e gomme per cancellare. Questi strumenti sono stati ormai messi da parte, a differenza delle tecniche che guidano il disegno manuale. Indipendentemente dalla disciplina ingegneristica (meccanica,
architettura, saldatura, stampaggio, fusione, strutturale, civile), i disegni hanno un scopo comune: trasmettere
informazioni su come devono essere prodotti assiemi, strutture o parti. Per supportare la produzione, sono necessari
disegni chiari e precisi, facili da interpretare. In termini generici, gli standard di drafting contano ancora.
Le soluzioni di progettazione moderne dispongono di numerosi strumenti per creare disegni incredibili: generazione
automatica delle viste, quotatura automatica, template di distinte parti e cartigli, comandi per viste di sezione e viste ausiliarie, analisi di tolleranza e molto altro. Ma la facilità di utilizzo di tali strumenti può portare l’utente a sottovalutare le competenze tecniche necessarie per usarli nel modo corretto. A prescindere dal software o dalla tecnologia impiegati, anche gli errori che appaiono minori (una freccia rivolta nella direzione errata o il posizionamento non corretto di una vista) possono causare gravi problemi di producibilità. Con disegni dettagliati e precisi si riduce la probabilità di interpretazioni errate e, di conseguenza, anche quella di costose rilavorazioni delle parti.
OTTIENI L’EBOOK
"*" indica i campi obbligatori