Che cos'è il generative design?
Il generative design è una procedura che consente di determinare la forma più efficiente in base a materiale, vincoli e tensioni definiti. Noto anche come ottimizzazione topologica, il generative design promuove il passaggio dalla modellazione “assistita dal computer” alla modellazione “guidata dal computer”, determinando la creazione di forme molto simili a quelle del mondo naturale.
Che cosa cambia con il generative design?
Con la progettazione tradizionale, solitamente si creano più concept di prodotto, alcuni dei quali vengono esaminati ed ottimizzati in base agli obiettivi di progetto.
Con il generative design, invece, si inizia dagli obiettivi di progetto, in base ai quali gli algoritmi generano automaticamente opzioni di progettazione ottimizzata per realizzarli.
È possibile creare più iterazioni dei progetti, identificando opzioni che soddisfino vari obiettivi, tra cui la riduzione del
peso. La procedura spesso determina la creazione di forme organiche, simili a quelle presenti in natura.
Progettazione basata su obiettivi
Il generative design ha lo scopo di creare modelli che soddisfino gli obiettivi del progetto e siano conformi ai vincoli, utilizzando componenti più leggeri e un impiego minimo di materiale. Il processo promuove inoltre l’innovazione, eliminando i preconcetti relativi al progetto e permettendo di creare forme ottimizzate, adatte allo scopo. L’utente deve solo guidare il software nell’area di lavoro, definendo punti fissi o input, carichi e materiali.
Generative design con Solid Edge
Il generative design in Solid Edge integra l’ottimizzazione topologica avanzata nel toolkit di modellazione 3D di Solid Edge e consente ai progettisti di realizzare componenti più leggeri, minimizzando lo scarto di materiale nella produzione a valle, nonché di creare progetti altamente personalizzati e adatti alla fusione o alla stampa 3D in alta risoluzione. Solid Edge è l’unica soluzione in grado di generare superfici di qualità pronte per la stampa.
Potrai ottenere una soluzione geometrica con massa ridotta di un materiale specifico, ottimizzata in un determinato contesto di progettazione, tenendo conto dei vincoli e dei carichi ammissibili. Inoltre, potrai produrre immediatamente un corpo tramite processi additivi e quindi utilizzarlo come anima per la progettazione di basi di stampi, oppure utilizzare il toolkit di Solid Edge per perfezionare ulteriormente la forma ai fini della
produzione tradizionale.
Come funziona il generative design?
Il processo di generative design consiste in un semplice workflow, in cui l’utente definisce i vincoli e le condizioni e il sistema fornisce automaticamente le opzioni risultanti.
Generative Design
Verso la produzione
I progetti risultanti possono essere incredibilmente complessi. Come fare dunque per realizzarli? I progetti ottenuti mediante generative design sono adatti alla stampa 3D, ma possono essere ulteriormente perfezionati per la produzione tradizionale.
Progetti compatibili con la stampa 3D
I componenti prodotti dall’iterazione generativa possono essere subito mandati in produzione attraverso processi additivi. Le moderne stampanti 3D ad alta risoluzione sono in grado di gestire le forme complesse, riducendo il time-to-market dei nuovi prodotti o accelerando la produzione dei componenti sostitutivi. La qualità della superficie del modello è adatta alla stampa, senza la necessità di modellazioni o modifiche aggiuntive
Evoluzione dei progetti grazie alla tecnologia convergente
I componenti ottimizzati mediante generative design possono essere ulteriormente modificati con la modellazione convergente. I risultati in formato mesh sono perfettamente integrati nel normale processo di modifica dei modelli, consentendo di realizzare rapidamente il progetto finale.
I modelli creati tramite generative design possono essere utilizzati sia nei modelli di assieme sia nei modelli tradizionali b-rep, e possono essere inoltre posizionati su fogli di disegno