Caratteristiche di Solid Edge
Quando si parla di software CAD per la progettazione meccatronica, al punto a cui siamo arrivati spesso è difficile potere realmente distinguere un pacchetto software CAD 3D da un altro.
Solidworks, Inventor, Solid Edge, Catia,Creo, ad un primo sguardo sembrano essere funzionalmente quasi indistinguibili l’uno dall’altro. Per questo spesso la decisione circa il dove orientarsi porta a favorire un pacchetto CAD rispetto ad un altro unicamente in base a sottili differenze dettate da estetica, conoscenza personale di uno strumento, sentito dire, simpatia del venditore o altro.
Tuttavia a volte ci si può imbattere in differenze di contenuto tali che rendono un pacchetto MCAD profondamente diverso da tutti gli altri.
Solid Edge e la particolarità della Tecnologia Sincrona
(Synchronous Technology)
L’approccio di modellazione denominato “Synchronous Technology, è un reale differenziatore al giorno d’oggi in un mercato di stime CAD 3D popolato esclusivamente da modellatori basati su feature o history-based.
La tecnologia sincrona è ciò che differenzia e rende unico Solid Edge nell’affollato mercato MCAD. E’ un paradigma di modellazione ibrida che sfrutta, mettendoli assieme in modo “sincrono”, sia i punti di forza sia della modellazione diretta (chi ha vissuto il periodo eroico della fine degli anni ‘80 ricorda ancora gli inizi del CAD meccanico 3D fatto di modellazione diretta comoda da manipolare ma non parametrica), che quelli della modellazione basata su Feature altrimenti detta history-based.
La tecnologia sincrona consente all’utente di intervenire in modo diretto sulla geometria dei particolari o degli assiemi: spingere, tirare e ruotare, “stretchare”, una parte di geometria 3D semplicemente cliccando su una faccia o bordo e modificando la geometria nel modo desiderato.
Una volta definita la “forma approssimativa dell’idea” si passa a rendere esplicite le dimensioni e le relazioni, potendole variare a piacimento per rendere il progetto definitivo.
In sostanza, la tecnologia sincrona la si può definire come un potente strumento di modifica. In effetti, se si sta creando un modello a partire da uno schizzo o si sta importando una geometria da altri formati CAD, la tecnologia sincrona dà agli utenti potenti strumenti per iniziare immediatamente il lavoro di progettazione.
La tecnologia sincrona riesce nel suo scopo di manipolare direttamente la geometria 3D perché è dotata di un interessante sistema intuitivo che tenta di prevedere la successiva mossa di modellazione dell’utente presentando gli strumenti di cui ha bisogno.
Per far ciò, la tecnologia sincrona deduce ciò che un utente potrebbe volere fare analizzando gli intenti geometrici e la posizione del cursore.
Da questa analisi, che viene fatta istantaneamente, l’utente viene facilitato nell’ operare avendo sempre in evidenza i comandi che avranno la maggior probabilità di essere utilizzati.
Questa modalità di intuizione dell’intento progettuale, rende possibile la rapida interazione e modifica del modello.
Perché Solid Edge con tecnologia sincrona è così differente?
Mentre la maggior parte dei pacchetti CAD ha raggiunto il punto di pareggio, e guardandosi l’uno con l’altro, marcandosi stretti finiscono per essere sempre più schiacciati sulle medesime funzionalità, il team di sviluppo di Solid Edge ha avuto il coraggio di guardare al futuro e si è smarcato prevedendo su quali tipologie di strumenti i progettisti desidereranno avere a disposizione nel prossimo futuro.
Questa strada è stata intrapresa un po’ di anni fa, (una decina circa) ed oggi Synchronous Technology ha raggiunto un livello di maturità operativa e funzionale che consente al progettista di operare con la massima affidabilità con uno strumento che, già OGGI, è in grado di intuire la prossima mossa di modellazione, e, di conseguenza, è capace di semplificare e di accelerare in modo consistente il processo di progettazione.
La tecnologia sincrona non è solamente una percezione ”emotiva” di facilità o una questione filosofica di approccio più soddisfacente, ma è, più prosaicamente, una questione economica :
fa risparmiare un sacco di tempo di progettazione e, come si sa, il tempo è denaro !!!
Prova ora la potenza di Solid Edge Scarica la versione completa e testala per 30 giorni
Reverse Engineering
Indipendentemente da dove o da come sono state create le parti – importate da altri sistemi, digitalizzate o prodotte da un’analisi di progettazione generativa – Solid Edge fornisce strumenti straordinariamente potenti per preparare i corpi sfaccettati alla modellazione e/o per la produzione a valle.
Progettazione generativa
Solid Edge Generative Design Pro è una soluzione potente per la creazione veloce di progetti di prodotti ottimizzati e leggeri. Mette a disposizione la più recente tecnologia di ottimizzazione topologica per una progettazione veloce ed accurata cosicché si possano analizzare digitalmente e simultaneamente fattori come il peso target, tipologie di carico e altri scenari di vincolo.
Modellazione Convergente
La tecnologia Solid Edge Convergent Modeling™ permette di incorporare i modelli mesh nel workflow di progettazione per creare progetti reali. E’ inoltre possibile combinare perfettamente i modelli solidi con la tradizionale rappresentazione dei bordi (b-rep) con modelli a mesh triangolari senza conversioni dispendiose in termini di tempo e soggette a errori.